Anticongelamento Pre e Post Emergenza
NON CORROSIVO
NON INTACCA LE SUPERFICI
(il sale invece è molto corrosivo !)
FACILE DA USARE
NON OCCORRE DILUIRE
ADATTO A TUTTE LE SUPERFICI
NON CORRODE
NON DANNEGGIA L’AMBIENTE
PUO’ ESSERE SPRUZZATO CON NORMALI POMPE
BIODEGRADABILE
NON HA SCADENZA
Non è vero che costa più del comune sale usato abitualmente nel disgelo stradale,
scopri il perchè nelle considerazioni in fondo alla pagina !
Previene la formazione di ghiaccio, scioglie rapidamente il ghiaccio già formato ed evita il ricongelamento
Dosaggio:
Dosaggio:1 litro per 40 mq di superficie circa, in prevenzione. Per disgelare, invece, una quantità maggiore in proporzione al ghiaccio presente ed al tipo di superficie.
Pronto all’uso
Ideale per superfici quali: asfalto, marmo, cotto, granito, ceramica, clinker, calcestruzzo, legno, metalli , autobloccanti in genere, ect. A differenza del sale comunemente utilizzato Non corrode la superficie !
Descrizione
E’ un liquido per trattare superfici congelate o sottoposte a rischio congelamento.
Ottimo sia se utilizzato per la prevenzione che per il pronto intervento in caso di temperature esterne fino a -40°
Il prodotto è facilmente dosabile non ha problematiche del cloruro di sodio (sale) che invece è corrosivo per i metalli e lavora ad una temperatura d’impiego massima di -10°
Oppure il cloruro di calcio che aumenta la scivolosità, è anch’esso corrosivo e raggiunge una temperatura d’impiego massima di -22°
Sciogli GHIACCIO è un preparato organico non pericoloso che non contiene glicole ed è completamente biodegradabile.
Non è soggetto a nessuna restrizione particolare di trasporto o magazzinaggio (ADR, IMDG, IATA, RID)
Impiego
SCIOGLI GHIACCIO si usa tal quale e va utilizzato per prevenire od ostacolare la formazione del ghiaccio. Il prodotto può essere irrorato con sistemi automatici montati su mezzi appositi o con semplici irroratori comuni come quelli usati in giardinaggio. Si può impiegare sull’asfalto sia su superfici come marmo, cotto, granito, ceramica, clinker, legno o cemento. Non aggredendo i metalli, tra cui i più delicati come ferro, alluminio, rame, è possibile utilizzarlo con tranquillità su tutte le superfici. Il dosaggio indicativo è di 30 gr/mq. Ma dipende fortemente dalle condizioni metereologiche, dal tipo di superficie trattata e agli sbalzi di temperatura.
Resa: c.ca 200 mq. con 5 Lt. fortemente dipendente dalle condizioni meteo e dalla superficie in cui viene applicato
Disponibile anche nelle confezioni da 20 lt o da 1000 lt. su richiesta
Come si usa?
La miscela liquida è pronta all’uso e si applica direttamente sulla superficie da trattare, spruzzando il liquido con un comune irroratore da giardino. È sempre utile prevenire una situazione di gelo piuttosto che intervenire dopo. In quest’ultimo caso, il consiglio è di rimuovere prima tutto lo strato superficiale di neve e poi di applicare uniformemente Below Zero®.
A che temperatura?
Quando leggi la temperatura atmosferica su di un termometro, non conosci in realtà la temperatura al suolo, che è solitamente più bassa. Il ghiaccio quindi è presente e si mantiene anche con temperature prossime allo 0°C. Il comune sale già a -3/4°C dimezza la sua efficacia. Below Zero® poiché contiene un sale maggiormente igroscopico raggiunge temperature di esercizio estremamente basse.
Quanto se ne usa?
In prevenzione, 1 litro per 40mq di superficie. Per disgelare, invece, una quantità maggiore in proporzione al ghiaccio presente. In questo caso il prodotto agisce da subito e in 15 minuti può fondere anche completamente neve e ghiaccio consolidato.
Quando si usa?
In tutte le situazioni in cui vuoi ostacolare la formazione del ghiaccio su superfici o strade. Below Zero® può essere essere applicato prima, durante e dopo la formazione del ghiaccio o della nevicata. Conviene usarlo come prevenzione perché agisce con maggiore efficacia e perché è necessario meno prodotto. Guarda la previsioni meteo per la tua zona ed intervieni tempestivamente.
Disponibile in confezioni da litri: 2 – 5 – 1000
Perchè usare BELOW ZERO lo sciogli ghiaccio liquido per eccellenza al posto del sale ?
Non è vero che costa più del comune sale usato abitualmente nel disgelo stradale !
Del sale comune dobbiamo considerare il costo del trasporto, molto più peso rispetto al liquido paragonato alla superficie coperta. Il sale abbisogna di uno stoccaggio breve altrimenti si addensa e l’utilizzo ne viene compromesso, il liquido invece NON ha scadenza ! Al comune sale dobbiamo anche aggiungere sabbia-grossa/ghiaino. Al sale comune servono speciali attrezzature per spargerlo, con il liquido delle normalissime pompe irroratrici di quelle usate in giardinaggio o in agricoltura per superfici più ampie. Il sale corrode le superfici, le disgrega, sfalda, rovina, anche i veicoli e gli attrezzi ne vengono intaccati, il liquido al contrario è innocuo persino se spruzzato sulle piante !
Considerando le varie voci il liquido risulta più conveniente, pratico e soprattutto innocuo !
Consumi in base alle condizioni
Testimonianze:
” Trovandomi in una località in cui le temperature erano parecchio sotto lo zero e l’auto fuori all’aperto, servivano decine di minuti con l’auto in moto per poterla sghiacciare, nel baule avevo uno spruzzino da giardino con del Below-Zero che usavo sulla rampa del garage, non conoscendo bene il prodotto temevo di danneggiare l’auto, ma avevo letto che non intaccava le superfici, tanto meno i metalli, quindi ho voluto rischiare. Il risultato è stato sensazionale, anche dopo giorni l’auto non ghiacciava e nessun rilevamento aggressivo sulla carrozzeria, l’unico aspetto che ho individuato è che il prodotto lascia una sorta di patina, ma alla prima pioggia non c’era più traccia…. Stefano “