COS’É IL GEOTESSILE NON TESSUTO
Si definisce “geotessile” un prodotto dell’industria tessile caratterizzato da proprietà fisiche, meccaniche e idrauliche tali da poter essere impiegato in opere di ingegneria civile, a contatto con il terreno. In particolare i tessuti non tessuti sono costituiti da fibre sintetiche coesionate tramite un processo meccanico denominato agugliatura.
Sono prodotti assolutamente privi di leganti chimici e di conseguenza possono essere considerati atossici e non inquinanti.
I campi d’applicazione dei geotessili agugliati sono quelli dell’ingegneria geotecnica e, più in genere, tutti i settori dell’ingegneria civile.
La scelta dei geotessili non tessuti si basa essenzialmente sulla tipologia di applicazione in funzione della quale vengono definite le caratteristiche meccaniche ed idrauliche del geotessile.
Le funzioni che puo’ assolvere sono moltissime,, tra le più comuni:
funzioni idrauliche – drenaggio – filtrazione –funzioni meccaniche – separazione – rinforzo – protezione – ect.
Viene fornito in rotoli di varie altezze, lunghezze e grammatura. Il suo colore base è bianco, ma su richieste è disponibile in una vasta gamma di colorazioni.
Il Tessuto si suddivide generalmente nelle seguenti tipologie:
PP-FC/AG prodotto in fibra di polipropilene alta tenacità, resistente raggi UV con caratteristiche meccaniche ed idrauliche molto elevate, usato generalmente per funzioni difunzioni di separazione, filtrazione, drenaggio, rinforzo e protezione. Per opere di ingengeria civile di rilievo, strade, autostrade, ferrovie, tunnel, stabilizzazione di terreni etc..
PP-SB prodotto in fibra di polipropilene tenacità normale con caratteristiche meccaniche ed idrauliche medio alte, usato generalmente per funzioni di separazione, filtrazione, drenaggio, rinforzo e protezione.
PES-SB prodotto in fibra di poliestere rigenerato, con caratteristiche meccaniche ed idrauliche medio/basse usato generalmente per funzioni di separazione, filtrazione e drenaggio.
Scheda di confronto fra le linee di prodotti:
PRODOTTI PER APPLICAZIONI PARTICOLARI
PP-TERMI’ prodotto in fibra di polipropilene termocalandrato usato generalmente in applicazioni in cui è necessario forarlo con il trapano evitando che la punta si blocchi a causa della fibra. Generalmente appplicato nella realizzazione delle coperture piane od inclinate.
PP-FREEZE prodotto in fibra di polipropilene e PES-FREEZE prodotto in fibra di poliestere accoppiato con un film di circa 50um di polietilene impermeabile all’acqua.
Usato:
– a protezione delle gettate di cemento fresco per evitare asciugatura troppo veloce o congelamento,
– a protezione degli strati isolanti posti sotto i massetti di pavimenti o coperture,
– come protezione di arredi e parquet durante lavori di ristrutturazione o imbiancatura
ALTRI ESEMPI DI APPLICAZIONE DEL GEOTESSILE
DRENAGGIO DI PRATI E SUPERFICI PIANE IN GENERE
A strato erboso – B materiale di riporto – C strato di geotessile – D strato di ghiaia drenante – E strato di geotessile – F terreno sottostante
CANALI DI DRENAGGIO
A strato superficiale – B materiale di riporto – C terreno – D strato di geotessile – E strato di ghiaia drenante – F canale forato drenante – G substrato di sabbia
DRENAGGIO DI MURI A RETTA
A muro a retta – B substrato di sabbia – C canale forato drenante – D strato di ghiaia drenante – E geotessile – F terreno
USO NEL SUPPORTO DI MANTI STRADALI
A strato di asfalto – B substrato di materiale di riporto – C strato di geotessile
USO NEL CONTROLLO DELL’EROSIONE
A strato di geotessile – B terreno – C strato di pietrame frangiflutti
USO NEL CONTENIMENTIO DEI LIQUIDI
A strato di geotessile per protezione guaina – B guaina impermeabile – C strato di materiali di riporto
USO NELLE TERRE RINFORZATE
A strato di geotessile per rinforzo – B terreno in sito – C materiali di riporto
PRODOTTO CERTIFICATO
Curiosità
Il Geotessuto chiamato più in breve “TNT” nel corso del tempo ha trovato larghissimo impiego non solo nelle opere di ingegneria, grazie alle sue particolari caratteristiche multi-funzione, viene sempre più spesso impiegato in altri ambiti completamente differenti come ad esempio supporto per disegni-pitture-quadri, come strato fono-assorbente a vista per correzioni acustiche, riparazioni e rinforzi vari, sacchi, sacchettini, indumenti di protezione usa e getta, ect…
PS. alcune volte sono disponibili rotoli venduti allo sfuso con un costo più alto rispetto al quantitativo minimo ordinabile = 1000 mq.
Esempio costi:
A) n° 1 rotolo da 200 gr. € 0,90/mq cui bisogna aggiungere i costi del trasporto
B) n° x rotoli minimo 1000 mq. da 200 gr. € 0,53/mq. (Tot. € 530 per 1000 mq.)
Per richiedere un’offerta compilare il modulo qui sotto