Prodotto naturale fornito in secchiello da Kg. 1,5
CAMPI DI APPLICAZIONE• Malte da muratura e intonaco.• Latte di calce.• Pitture ecologiche e igienizzanti.• Disinfettanti per agricoltura, giardinaggio e zootecnia.
Legante a presa aerea finissimo per la formazione di malte tradizionali ecologiche e traspirantiPer realizzare grassello di calceper pitture bio ed ecologiche e latte di calcecome disinfettante antibatterico naturale in agricoltura, giardinaggio e zootecnia.
Composta da: idrossido di calcio.
Note:
La calce idrata è un prodotto largamente utilizzato per la correzione dei terreni acidi e pesanti, in quanto l’apporto di calcio al terreno determina un aumento del pH, un miglioramento della struttura, stimola l’attività dei microrganismi del suolo e rappresenta un elemento fondamentale per la nutrizione delle piante. La calce idrata disciolta in acqua e spennellata sui tronchi esercita un’azione di allontanamento nei confronti degli insetti, impedendone la risalita; in soluzione o tal quale può essere utilizzata per igienizzare muri e pavimenti dei locali in cui si ricoverano animali, concimaie, ecc.
La calce idrata costituisce anche l’ingrediente della poltiglia bordolese in quanto ha la funzione di neutralizzare la forte acidità del solfato di rame.
Uso/Dosi
Il prodotto può essere utilizzato per aumentare la resistenza dei pali di sostegno in legno dall’azione dei mcrorganismi presenti nel terreno; in questo caso si consiglia di immergerli in soluzioni al 10-30%.CALCE IDRATA
Correzione dei terreni: intervenire prevalentemente in autunno-inverno, distribuendo 400 g di prodotto ogni 4 m2 e 1 volta al mese in fase di mantenimento.
Protezione dei rami e dei tronchi: preparare una soluzione sciogliendo 400 g per 4 litri di acqua e spennellare il fusto della pianta fino all’attacco delle branche principali.
PREPARAZIONE POLTIGLIA BORDOLESE
Diluire in un recipiente la calce idrata con acqua e filtrarla con uno straccio di cotone per eliminare eventuali grumi; sciogliere in un altro recipiente il solfato di rame in acqua.
Dall’addizione delle due soluzioni si ottiene la poltiglia bordolese. Distribuire il prodotto sulle piante fino al gocciolamento utilizzando una pompa provvista di ugelli atomizzatori.
SOLFATO DI RAME
Applicazioni autunno-invernali: preparare la soluzione sciogliendo 600-650 g in 100 litri d’acqua fredda quindi distribuire sulla pianta fino al gocciolamento.
Applicazioni primaverili-estive: ridurre le dosi a 400-500 g in 100 litri d’acqua fredda.
DOSI PER 10 LITRI DI POLTIGLIA BORDOLESE
Per trattamenti su vite e fruttiferi ad inizio stagione: 50 g di solfato di rame in 8 litri d’acqua + 30 g di calce idrata in 2 litri d’acqua
Per trattamenti su vite e fruttiferi a fine stagione: 50 g di solfato di rame in 8 litri d’acqua + 20 g di calce idrata in 2 litri d’acqua
Per trattamenti su piante da orto: 50 g di solfato di rame in 8 litri d’acqua + 30 g di calce idrata in 2 litri d’acqua
Fonte: Orvital