Il prezzo è riferito all’acquisto di n° 24 cartucce
Minimo acquistabile: n° 1 scatola = 24 cartucce da 310 ml con accessori
Si accettano richieste d’offerta a partire da n° 3 scatole in poi
REALIZZARE UNA BARRIERA CHIMICA CONTRO UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE NELLE MURATURE .
L’umidità da risalita capillare trasporta nel suo cammino elevate quantità di sali, quali solfati, cloruri, nitrati,ecc. che cristallizzano dando origine ad efflorescenze. Le tensioni causate dalla cristallizzazione dei sali provocano lo sfarinamento e il distacco di intonaci e finiture, dovuto all’accrescimento di volume dei cristalli di sale.
KEMIBARRIER NANOGEL è il sistema più semplice per realizzare una barriera chimica con iniezioni per bloccare l’umidità di risalita capillare nelle murature. KEMIBARRIER NANOGEL è una composizione silanica sotto forma di gelautomigrante confezionato nelle normali cartucce e facilmente estrudibile con le pistole per sigillanti. KEMIBARRIER NANOGEL può essere impiegato in qualsiasi tipologia di muratura soggetta a problemi di risalita capillare.
Si praticano i fori orizzontali allineati, a circa 5 cm da terra o comunque nella parte più bassa possibile della muratura. I fori si eseguono con trapano e con una punta di lunghezza adeguata allo spessore del muro. Di norma la profondità del foro deve essere di ca 5 cm inferiore allo spessore del muro. Il diametro dei fori sarà di 14-16 mm e saranno praticati alla distanza di 10, max 12 cm.
Si tagliano i tubicini forniti in dotazione alla lunghezza desiderata, non inferiore allo spessore del muro, e si inseriscono e si fissano ai coni delle cartucce con le bussole in dotazione.
Con le normali pistole per sigillanti si inietterà il gel partendo dal fondo del foro fino a riempire tutta la cavità tralasciando gli ultimi 2 cm che poi verranno stuccati con cemento a pronta presa.
Il consumo con fori di diametro 14 mm alla distanza di 10 cm e profondità del foro di 25 cm è di ca 1 cartuccia da 310 cc per metro lineare. Per calcolare il consumo con profondità diverse utilizzare la seguente proporzione: profondità foro in cm/25 = cartucce per metro lineare.
RAPIDA GUIDA ALLA POSA Si praticano i fori orizzontali allineati, a circa 5 cm da terra o comunque nella parte più bassa possibile della muratura. I fori si eseguono con trapano e con una punta di lunghezza adeguata allo spessore del muro. Di norma la profondità del foro deve essere di ca 5 cm inferiore allo spessore del muro. Il diametro dei fori sarà di 14-16 mm e saranno praticati alla distanza di 10, max 12 cm. Si tagliano i tubicini forniti in dotazione alla lunghezza desiderata, non inferiore allo spessore del muro, e si inseriscono e si fissano ai coni delle cartucce con le bussole in dotazione. Con le normali pistole per sigillanti si inietterà il gel partendo dal fondo del foro fino a riempire tutta la cavità tralasciando gli ultimi 2 cm che poi verranno stuccati con cemento a pronta presa. Il consumo con fori di diametro 14 mm alla distanza di 10 cm e profondità del foro di 25 cm è di ca 1 cartuccia da 310 cc per metro lineare. Per calcolare il consumo con profondità diverse utilizzare la seguente proporzione: profondità foro in cm/25 = cartucce per metro lineare.
CONFEZIONI:• cartucce da 310 cc in scatole da 24 (con tubi, bussole e accessori)
AVVERTENZE
In presenza di intonaci togliere l’intonaco per un’altezza di ca 50 cm oltre il livello raggiunto dalla umidità di risalita e dopo l’intervento ripristinare con un intonaco da risanamento • Il prodotto non è pericoloso, evitare comunque i lcontatto con la pelle.• Facilità di applicazione anche con personale inesperto.• Pronto all’uso, non necessita di attrezzature particolari.• Il prodotto non è pericoloso.• Migra nelle porosità della muratura garantendouna distribuzione omogenea e un’altissima idrofobizzazione.
Scheda di Sicurezza