Il sistema che protegge dalla radiazione solare Garantisce un respingimento dei raggi solari fino all’ 80% ! Applicato sulle murature di un edificio nelle ore più calde della giornata, osserviamo una differenza di 10° tra una superficie trattata e una NON
L’incidenza sul costo è molto economica, l’incidenza maggiore è il tipo di supporto su cui andremo ad intervenire, ma questo lo avremo già considerato visto che trattasi di ripristino.
L’applicazione è adatta per il “fai da te” molto semplice avendo un minimo di manualità.
Abbiamo la possibilità di rendere più fresco un edificio andando così a risparmiare sulle spese di climatizzazione.
Oppure sulla copertura di una barca o di un camper.
Così come sul basculante dei garage che d’estate si trasformano in forni.
Su dei silos, ad esempio quelli contenenti il mangime per il bestiame, evitando eccessive temperature, quindi eventuali fermentazioni.
Coperture di vecchie guaine bituminose nere che attirano maggiormente il sole, possiamo con un solo lavoro impermeabilizzare a nuovo e abbattere la temperatura
Tettoie in eternit o ferro, subiranno un -80% della radiazione solare
Anche i tetti delle abitazioni !
Il Sistema è molto semplice, ma per comporlo abbiamo bisogno di conoscere il tipo di protezione che si intende realizzare, ovvero il supporto su cui andrà applicato, dove e come dobbiamo intervenire.
Per questo motivo dobbiamo ricevere una richiesta con la descrizione, pertanto mandaci un messaggio per ricevere la tua offerta !
COMPILA il modulo di richiesta in fondo alla pagina
|
TEST
Le foto rappresentano una copertura di un edificio industriale
L’aria ha una temperatura di 32,7° C
Misurazione T° in superficie esterna
Misurazione T° in superficie interna
Dati
Cos’è ?
E’ un trattamento termoriflettente per tetti, coperture, pareti metalliche, serbatoi e silos, preferibilmente di colore bianco.
L’effetto riesce ad abbattere in maniera determinante l’apporto di calore radiante solare sulle superfici trattate, consentendo una diminuzione della temperatura interna di eventuali stanze sottotetto e, nel caso di utilizzo di aria condizionata, una sostanziale diminuzione dei consumi di energia elettrica nei mesi più caldi.
Riflette la radiazione solare che grava sulla copertura.
E’ stato dimostrato che l’applicazione arriva ad abbattere oltre il 40% di calore assorbito dal tetto!
L’applicazione del prodotto sul tetto riesce marginalmente a ridurre la perdita di calore all’esterno delle stanze sottostanti, e soprattutto a combattere la formazione di muffa e funghi causati da eventuali infiltrazioni.
Caratteristiche
Riflette oltre l’80% della radiazione solare che grava sulla copertura orizzontale
Risparmio fino al 40% di energia riducendo il fabbisogno di aria condizionata
Resistente
Stabilizza la temperatura di tutta la superficie
Non-tossico e amico dell’ambiente
Rimane compatto e si adatta anche a superfici flessibili e con alto coefficiente di dilatazione
Possibile effetto sigillante per crepe e fessurazioni
Eccezionale durabilità
Resistente al degrado UV
Si lega bene ad un’ampia gamma di superfici
Mantiene la lucentezza ed è refrattario alla muffa
Semplice da applicare
Rapida essiccazione
RIDUZIONE DA 2°C A 8°C DELLA TEMPERATURA DI STANZE SOTTOTETTO NELLE ORE PIU’ CALDE
Come funziona
La composizione agisce come barriera termica al calore radiante. Il processo avviene ancor prima che gli strati si asciughino.
Questa barriera riflette e dissipa il calore radiante solare che incide sulla superficie trattata durante i mesi estivi, arrivando a rifletterne fino ad oltre l’80%, con ovvi benefici nelle stanze sottostanti nei mesi più caldi.
Tipologie di supporto da trattare
rende estremamente termoriflettenti tetti di nuova concezione o preesistenti, profilati o altre superfici come:
guaine e rivestimenti bituminosi
pietra, calcestruzzo e cemento polimerico, muratura omogenea, intonaco
superfici già trattate con schiuma poliuretanica,ferro zincato, acciaio galvanizzato o fogli di alluminio
serbatoi in fibra di vetro, metallo e plastica, asfalto minerale
generalmente sulla maggior parte di materiali che si possono verniciare
tetti con impianti fotovoltaici per un maggior rendimento…
Campi di utilizzo
Altamente efficace con clima caldo, riducendo sostanzialmente il fabbisogno di aria condizionata nell’abitazione.
Si consiglia l’utilizzo in qualsiasi tipo di tetto e copertura, tranne le tegole in senso stretto, perchè il trattamento consiglierebbe il colore bianco, anzichè il classico colore rosso-mattone, ma crediamo sia solo il periodo in cui viviamo, poichè, la necessità sempre più in ascesa di ripararsi dall’eccessiva radiazione solare,, porterà ben presto a scegliere coperture di colore bianco.
E’ particolarmente consigliato per guaine, costruzioni in acciaio (sia pareti che tetto), prefabbricati in cemento, capannoni industriali, tetti di centri commerciali, ospedali e caserme.
Possibile composizione sigillante impermeabilizzante per “rinfrescare” vecchie coperture in guaina, anche se precedentemente trattate con classica vernice all’alluminio.
L’effetto impermeabilizzante termoriflettente aiuta nel combattere formazioni di condensa e muffa a livello interstiziale o sul soffitto sottotetto.
Un interessante spunto di utilizzo del prodotto e nel trattamento di tetti con impianti fotovoltaici: il riverbero solare causato dalla termoriflessione aumenta in leggera percentuale la produzione, oltre a proteggere la superficie e rendere i piani sottotetto più freschi.
Vantaggi
Fa risparmiare fino al 40% sui costi relativi all’energia utilizzata per la climatizzazione.
Risparmio nel lavoro: si applica con rullo, pennello o pistola spray e non richiede attrezzatura particolare. Il tempo richiesto per il trattamento è ridotto
Leggerezza: eccellenti proprietà termiche con il caldo, in una massa di solo 0.73 kg/m2 ed è molto più leggero dell’isolante tradizionale. E’ ideale per aree che non sopporterebbero carichi pesanti, come per esempio tetti leggeri o pannelli sottili.
Filtro blocca la radiazione ultravioletta, che degrada nel tempo le superfici esposte al sole.
Compila il modulo qui sotto per ricevere l’offerta relativa