Protegge il calcestruzzo dall’acqua dall’attacco degli acidi e dai sali
dagli agenti atmosferici e dai fenomeni di gelo-disgelo.
Speciale impermeabilizzante antidegrado per il calcestruzzo, la cui formulazione a base di vetro liquido e uno specifico catalizzatore, permette al prodotto di penetrare fino a 40 millimetri di profondità nel calcestruzzo, sigillandone le porosità e diventando una barriera permanente nel tempo. Usato anche per serbatoi di acqua potabile. Ideale nell’impiego in bio-edilizia
Impermeabilizza, consolida e protegge Il calcestruzzo è un materiale poroso costituito da pori e micropori.
Impregnante che penetra nei pori e mediante cristallizzazione li sigilla migliorando le prestazioni del calcestruzzo in maniera definitiva.
Protettivo per il calcestruzzo contro i danni dell’acqua, dall’attacco degli acidi e dai sali dagli agenti atmosferici e ambientali e dai fenomeni di gelo-disgelo.
Risolve i problemi di umidità
Un trattamento impermeabilizzante che risolve in maniera definitiva i problemi di umidità grazie alla sua capacità di traspirare, rendendo gli ambienti più salubri. Infatti, penetra nelle porosità lasciando libere le microporosità di lasciar passare aria; il calcestruzzo si mantiene pertanto giovane ed in perfetto stato.
Soluzione definitiva contro la carbonatazione
Nel calcestruzzo armato la carbonatazione innesca la corrosione delle armature che è anche una delle principali cause di degrado del materiale.
Dalla corrosione, si innescano due fenomeni:
– il primo, il più pericoloso, riguarda la diminuzione della sezione del tondino;
– il secondo comporta un distacco del copriferro (spalling).
L’espulsione del copriferro provoca la completa esposizione dei ferri all’azione aggressiva dell’ambiente che viene pertanto accelerata. La capacità protettiva e impermeabilizzante, impedisce all’acqua, all’umidità, all’anidride carbonica e ai carbonati di calcio di penetrare nel calcestruzzo e di aggredire il ferro d’armatura.
Preserva dal degrado
Test di laboratorio hanno provato la resistenza ad uno degli agenti atmosferici più dannosi per i materiali da costruzione: il fenomeno del gelo e disgelo. Dopo 300 cicli di esposizione al gelo e disgelo, il calcestruzzo trattato con Vetrofluid si presenta intatto, perfettamente integro ed incredibilmente resistente.
Utilizzi
in spinta negativa – sui muri contro terra – nelle fondazioni continue e nei piedi di fondazione – sul calcestruzzo sottoposto a gravose condizioni climatiche – su calcestruzzi faccia a vista – dovunque si desideri aumentare la durabilità delle opere in calcestruzzo
Applicazioni
Ponti, sottopassi, dighe, gallerie, strade, marciapiedi. – Piste aeroportuali, piste ciclabili, piste da skateboard. – Parcheggi, piazze, piazzali, scivoli, rampe. – Depuratori, pozzetti, vasche, piscine. – Stalle, depositi di cereali e fieno, porcilaie, silos. – Cantine, interrati, fondazioni, platee. – Restauro, calcestruzzo decorativo, statue, arte, loculi. – Stadi, strutture sportive.
Posa in opera
Il prodotto va applicato in due mani con una pompa a bassa pressione su superfici pulite e prive di residui di olio e grasso. Bagnare fino a saturazione la superficie da trattare 6 – 8 ore prima di applicare Vetrofluid.
Per l’applicazione della seconda mano, attendere che la superficie sia asciutta.
Il prodotto è certificato per serbatoio di acqua ad uso alimentare
Il consumo è di circa 400 gr. ogni mq
- Scheda Tecnica
- Certificazione per Acqua Potabile
- Scheda sds
- Brochure
(se non linkabili richiedi le schede relative)