Aeropan® è un pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile. È composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro ed è pensato per la realizzazione di isolamenti termici a basso spessore.
Con uno spessore di 10 mm – e una conducibilità termica pari a 0,015 W/mK – Aeropan® permette di ridurre la dispersione energetica recuperando spazio negli edifici civili, commerciali e residenziali. Le proprietà del pannello – minima conduttività termica, flessibilità e resistenza alla compressione, idrofobicità e facilità di posa – ne fanno un prodotto indispensabile per garantire il massimo isolamento termico sia nelle strutture nuove che da riqualificare.
È il prodotto ideale per applicazioni su pareti perimetrali esterne e pareti interne, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici. Aeropan® si pone quale scelta ottimale per le ristrutturazioni esterne e interne, nonché nel recupero edilizio e negli edifici storici sottoposti a vincoli architettonici che abbiano bisogno del massimo comfort abitativo.
Caratteristiche e vantaggi
Isolante a base di Aerogel
Elevato potere isolante, λ = 0,015 W/(mK)
10 mm minimo spessore per ogni tipo di intervento
Leggerezza
Velocità di installazione
Idrofobico
Resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici
Stabilità assoluta in ogni condizione climatica
Elevata permeabilità al vapore
Facile lavorabilità
Facilità di movimentazione e stoccaggio in cantiere
Disponibili altri spessori
Richiedi la tua offerta inserendo i dati qui sotto:
Altre tipologie di prodotto
Pannello radiante a parete (riscaldante)
Il pacchetto del sistema termoradiante AKTIVEPAN è costituito da un intonaco a calce quale conduttore, una pellicola riscaldante hicoTHERM come fonte di calore integrata in un pannello isolante AEROPAN, un sensore termico, un trasformatore, un cavo, un interruttore ON/OFF e un termostato. Quando il supporto è pronto per la posa, ossia è liscio e asciutto, il pannello viene posato normalmente come un cappotto tradizionale e, una volta che gli allacciamenti sono stati predisposti, basta collegarli con il trasformatore, l’interruttore e il termostato. L’ultimo step prevede la rasatura superficiale a base calce.
Caratteristiche Tecniche
Tensione di rete: 230 V AC
Alimentazione di corrente: 1,3 A per ciascun trasformatore toroidale da 300 W
Potenza (pellicola riscaldante):
– 220 W/m² (hicoTHERM® 220)
– 134 W/m² (hicoTHERM® 220)
Tensione secondaria: 24 V
Numero max. per circuito elettrico: 10 conduttori riscaldanti
Protezione: 16 A
Misura protettiva: Circuito di sicurezza per correnti di guasto da 30 mA
Temperatura limite nominale: +70° C
Temperatura di lavorazione minima: + 5° C
Materiale: Pellicola riscaldante in polietilene con fibre di carbonio e cariche
Linea primaria del trasformatore: 1,5 mm² (rispetto alla rete o al termostato)
Linea secondaria del trasformatore: 1,5 mm², lunghezza max. di 2 m
Larghezza delle pellicole riscaldanti: 59 cm (senza feltro)
– 62 cm (con feltro)
– 54 cm (larghezza riscaldante netta)
Resistenza max. alla trasmissione termica Rλ per il rivestimento del pavimento: 0,15 m² K/W
Pitture
Thermogel Paint è una linea di vernici composta da pitture termoriflettenti a base di Aerogel e altri pregiati componenti nanotecnologici che bloccano la dispersione di energia attraverso le pareti, riducendo drasticamente i ponti termici e impedendo l’insorgenza di muffe senza nessun utilizzo di additivi chimici dell’aria, contribuendo a migliorare le condizioni di benessere e a ridurre la possibilità di reazioni allergiche. Grazie all’applicazione dei prodotti THERMOGEL PAINT (sia all’interno che all’esterno), la riflessione della radiazione termica fa sì che il supporto non si surriscaldi e la resistenza al trasferimento di calore sia di almeno 4 volte superiore rispetto ai prodotti vernicianti standard, permettendo che il calore non venga trasmesso all’interno dell’edificio durante i mesi estivi. Inoltre, a fronte di un supporto che non viene riscaldato dall’esterno, il fresco si uniforma e si mantiene a lungo nell’ambiente interno (nella stagione invernale il calore generato dal riscaldamento permane più a lungo all’interno dell’edificio).Vista la natura riflettente alla luce, e quindi al calore, le vernici THERMOGEL PAINT trovano applicazione su quelle superfici attraverso cui temperature elevate e irraggiamento solare vengono veicolati all’interno dell’involucro edilizio. Non solo, quindi, vernici applicabili su superfici di copertura piana, ma anche su membrane bituminose invecchiate, opere murarie esterne, elementi prefabbricati in calcestruzzo, manufatti in materiale plastico o vetroso e pareti interne.
Grazie a THERMOGEL PAINT• non avviene dispersione di energia attraverso i muri• si migliora il comfort abitativo ed il benessere all’interno degli ambienti• si crea un effetto barriera isolante• non si forma condensa sulle pareti poiché riduce i ponti termici• il supporto rimane traspirante ma idrorepellente• il tasso di umidità negli ambienti trattati rimane stabile, ostacolando il formarsi di spore, muffe e il proliferare di germi• diminuisce la microcircolazione delle polveri nell’ambiente, grazie alla diminuzione del moto di convezione dell’aria, contribuendo a migliorare le condizioni di benessere e a ridurre la possibilità di reazioni allergiche.